Attraverso il rivivere, il sentire e il riformulare la propria sofferenza è possibile comprenderla, accettarla, lasciarla andare e quindi...rifiorire

Dott.ssa
Samantha Pribaz

Psicologa
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Psicologa dello sport

di cosa mi occupo

Ansia

depressione

disturbo ossessivo-compulsivo

disturbo del comportamento alimentare

fobie specifiche

disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

disutrbi di personalità

rimuginio

ruminazione rabbiosa

perfezionismo rigido

elaborazione del lutto

difficoltà relazionali

difficoltà di gestione delle emozioni

Stress percepito

burnout

blocco nello sport e nello studio

incremento della performance sportiva e scolastica

Il mio percorso di studi ed esperienze lavorative

prestazioni e servizi

Le prestazioni vengono svolte sia in presenza che in modalità ONLINE

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

  • Assessment: comprensione del problema/difficoltà/sintomi e definizione del quadro diagnostico
  • Definizione condivisa degli obiettivi terapeutici
  • Trattamento: esplorazione di pensieri, emozioni, comportamenti; implementazione di tecniche specifiche; promuovere la consapevolezza e il cambiamento

PSICOLOGIA DELLO SPORT

  • Superare il blocco nella performance sportiva
  • Percorso di mental training per incrementare la performance sportiva

Supporto emotivo

  • Comprensione della difficoltà
  • Ascolto empatico
  • Sostegno psicologico

FORMAZIONE PER GENITORI, INSEGNANTI E ALLENATORI

  • Supporto emotivo
  • incontri informativi sugli aspetti psicologici
  • osservazione sul campo
  • formazione su specifiche tecniche educative 

METODOLOGIE

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT;TCC)

La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC), sviluppata da Aaron Beck, è un approccio psicoterapeutico basato sull'idea che i nostri pensieri influenzano le emozioni e i comportamenti. Aiuta le persone a riconoscere e modificare schemi di pensiero disfunzionali, migliorando così il benessere emotivo e la gestione dei problemi quotidiani. E' una terapia efficace e comprovata scientificamente.

Terapia Metacognitiva (MCT)

La Terapia Metacognitiva (MCT), sviluppata da Adrian Wells, è un approccio psicoterapeutico pratico ed esperienziale, pensato per aiutare le persone a gestire meglio il modo con cui si relazionano con i propri pensieri, senza cercare di controllarli. La MCT è utile a ridurre il rimuginio aiutando la persona a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri pensieri, la capacità di lasciare andare i pensieri intrusivi e incrementare una flessibilità cognitiva.

Terapia di accettazione e impegno nell'azione (ACT)

La terapia di accettazione e impegno nell'azione o Acceptance and Commitment Therapy (ACT), secondo Steven Hayes, è un approccio psicoterapeutico che permette alla persona di riconoscere e accettare i propri pensieri ed emozioni che generano sofferenza psicologica, la cui origine risiede nella normale funzione di alcuni processi del linguaggio umano. L'obiettivo non è evitare la sofferenza psicologica, ma aiutare la persona ad impegnarsi in azioni guidate dai propri valori personali. L'ACT migliora la flessibilità psicologica, favorendo una vita più piena e significativa anche in presenza di dolore emotivo.

Mental training e psicologia dello sport

La psicologia dello sport studia come pensieri, emozioni e comportamenti influenzano la prestazione sportiva. L'obiettivo è valutare e allenare la forza mentale nello sport. Essa comprende diversi aspetti psicologici: la motivazione, la gestione delle emozioni, l'attenzione e la concentrazione, l'autostima e l'autoefficacia. Pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali potrebbero influire negativamente sulla prestazione sportiva al punto da creare, a lungo termine, alcuni circoli viziosi che potrebbero condurre all'abbandono dell'attività sportiva. Lo scopo del Mental Training è quello di individuare e disinnescare tali circoli viziosi e prevenire l'insorgenza di altri.

su di me

Samantha Pribaz

Sono una psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale iscritta all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e svolgo il lavoro da libera professionista a Trieste.

Quello che più amo del mio lavoro è condividere con le persone un percorso di consapevolezza e di crescita, accompagnandole verso la valorizzazione delle proprie risorse utile a favorire il benessere psicologico. Credo molto nella possibilità del cambiamento attraverso la tolleranza della sofferenza emotiva e la flessibilizzazione di alcuni schemi rigidi di comportamento che possono creare difficoltà nelle attività quotidiane e nelle relazioni sociali.

Sono, inoltre, una psicologa dello sport; lavoro presso le società sportive e sono il preparatore mentale della Federazione Italiana Tennis e Padel referente del Friuli Venezia Giulia.

Il mio percorso di studi ed esperienze lavorative

Finito il liceo mi sono iscritta al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Trieste e ho continuato con il corso di laurea Magistrale in Psicologia Sociale e dello Sviluppo, laureandomi con il massimo dei voti.  Durante il percorso di laurea magistrale mi sono appassionata allo sviluppo cognitivo in età evolutiva, infatti per questo motivo mi sono dedicata alla tematica riguardante lo sviluppo delle abilità matematiche precoci in età prescolare svolgendo una tesi sperimentale  di tipo longitudinale. 

Successivamente, ho approfondito i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le difficoltà emotive in età evolutiva svolgendo  il tirocinio post-lauream presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Infantile Burlo Garofolo di Trieste.  

Sono sempre stata una sportiva, un’amante dello sport in generale, di tutti quei processi di tipo mentale che si creano e che possono interferire con la performance sportiva. Pertanto, ho conseguito il Master in Psicologia e Coaching nello Sport presso l’istituto C.I.S.S.P.A.T. di Padova. Mi è sempre piaciuto il tennis e l’ho praticato per più di vent’anni a livello agonistico, quindi ho deciso, poi, di frequentare il corso per Preparatore Mentale di primo e secondo grado della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP).

Ho collaborato (e collaboro) con alcune società e federazioni sportive, come la U. S. Triestina Calcio 1918, il Tennis Club Triestino, la FIGC e la FITP, per la quale attualmente sono la referente del FVG, e lavoro presso il mio studio privato con atleti di vari sport e categoria. 

Nel frattempo, mi sono interessata alla diagnosi e trattamento dei disturbi mentali e ho scelto di iscrivermi alla scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Nello specifico, ho frequentato la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre del gruppo Studi Cognitivi.

Ad oggi lavoro presso il mio studio privato a Trieste, ricevo pazienti in presenza e online, lavoro presso la piattaforma di psicoterapia Intherapy e collaboro con alcune società sportive della città. 

 

Testimonianze

La dott.ssa Pribaz è una ottima mental coach per atleti (in particolare tennisti). Con mia figlia adolescente ha affrontato un percorso per aiutarla a gestire le proprie emozioni durante i match (ma anche nella vita quotidiana) con ottimi risultati.
CHiara
Psicologa molto preparata, ha saputo accompagnarmi nel mio percorso durato più di un anno. Mi ha aiutato a gestire e a riconoscere le mie emozioni, ma soprattutto a migliorare la mia qualità di vita, sia privata che lavorativa.
Simone
La Dott. Pribaz mi ha aiutato in un periodo molto difficile della mia vita. Mi ha accompagnata con pazienza e professionalità nell'esplorazione di molti aspetti della mia vita. Trovo il suo approccio molto funzionale ed efficace.
giuliana

Il cambiamento si raggiunge solo dopo aver compreso il proprio funzionamento, le proprie abitudini, le proprie modalità di relazionarsi con gli altri, in quali circostanze si attivano, dove si sono apprese e da chi.

Ciò significa dar senso alla sofferenza, capire come sia mutata nel tempo e quando è diventata intollerabile.

Solo successivamente si impara a fare, pensare, sentire qualcosa di diverso , qualcosa che renda la sofferenza accettabile e non nulla.

Chiedi informazioni o prenota un colloquio

Viale Miramare 17, Trieste
(TS), 34136

+39 349 426 3390

psicologa.[email protected]